Cultus Classicus domenica pomeriggio al Naviglio di Padova

 
Si chiamano Nichita ed Enrico: hanno 45 anni in due eppure dissertano su Carducci, gli endecasillabi, la bellezza della classicità e l’attualità di Saffo. In pochi mesi con i profili “Cultus Classicus” sono diventati un fenomeno dei social collezionando oltre quasi 100mila follower tra Tik Tok e Instagram e diventando ospiti del Naviglio domenica 18 maggio (inizio ore 17:30 partecipazione gratuita) per un pomeriggio culturale tra i tavolini che di giorno diventano una grande aula studio e di sera luogo del divertimento.
“Ci piace sperimentare questo format: invitare giovani autori che hanno qualcosa anche di molto fuori tema con il clichè di spritz e musica – spiega Nicola Zoppelletto, uno degli organizzatori del Naviglio – e diamo la possibilità ai creatori di Cultus Classicus di esprimersi con palco e regia del fonico e dj Simone Alunni. Ci piacerebbe che nascesse uno spettacolo interattivo e per questo sul palco, per contrasto, abbiamo invitato anche lo speaker radiofonico e giornalista Alberto Gottardo, che stimolerà l’interazione con il pubblico”.
L’evento inizia alle 17.30 ed è possibile prenotare gratuitamente un posto al link eventbrite 
https://www.eventbrite.com/e/cultus-classicus-al-naviglio-tickets-1365491605149?aff=oddtdtcreator
Il dialogo tra i due fondatori del fenomeno social è la prima tappa di una serie di appuntamenti che animeranno il Naviglio nel prossimo mese.
“Per due mercoledì consecutivi il 21 e il 28 maggio arriverà come di consueto la Fondazione Foresta farà opera di prevenzione ed informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili – spiega Gianni Boscaro, presidente dell’associazione che federa gli imprenditori del Naviglio – ed altri eventi importanti sono in cartellone per giugno. Il Naviglio è sempre di più uno spazio aperto alla cultura ed alle intelligenze della città. Dimostriamo ogni sera che ci si può divertire insieme, in tanti, con consapevolezza e testa”.