Festival dei colori Holi a Grezzana (Vr) a Ferragosto

 

Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell’arcobaleno grazie all’immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla “Festa Grande Santa Viola” di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva.
La “Festa Grande Santa Viola” è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate veronese, giunta quest’anno alla 51esima edizione. Un evento che affonda le radici nella tradizione popolare e religiosa del territorio, diventando negli anni un vero punto di riferimento per tutta la Valpantena. La festa si svolge in uno degli angoli più suggestivi della Lessinia e regala una vista mozzafiato sulla città e sull’intero anfiteatro naturale che la circonda. Un’occasione per immergersi in paesaggi unici e respirare l’aria fresca di montagna, concedendosi una pausa rigenerante dalle alte temperature estive, per poi lasciarsi deliziare dai sapori autentici offerti dai vari stand enogastronomici
La tappa dell’Holi fa parte del tour 2025 intitolato “Be The Color!”, ideato e promosso da Fabio Lazzari, event manager trevigiano che ha portato per primo in Italia il format ispirato alla millenaria tradizione indiana. Lazzari racconta così la sua visione: “L’intento non era solo riproporre una festa di colori in Italia, ma diffondere l’essenza vera dell’Holi: una festa che unisce gioia, condivisione e solidarietà, rendendo il divertimento un’occasione concreta per aiutare chi è più fragile. Un’esperienza inclusiva, che lascia un segno profondo nella vita delle persone“. Il famoso format ha già superato 900.000 partecipanti in undici anni di tour, toccando tutta Italia, da Milano a Firenze, da Roma a Trieste, ed è persino apparso nel film “Forever Young” di Fausto Brizzi.
Oltre ai celebri lanci collettivi di polveri colorate, che avverranno ogni ora seguendo gli emozionanti countdown scanditi dai vocalist e dai DJ sul palco, la giornata di ferragosto offrirà anche momenti di relax e gusto. Gli ospiti potranno ristorarsi tra gli stand enogastronomici ricchi di piatti tipici locali in un’atmosfera che mescola folklore, musica e panorami da cartolina.
Il festival è gratuito e aperto a tutte le età. Nessun limite se non quello della voglia di divertirsi e condividere. Le polveri, composte da talco e amido di mais, sono naturali, atossiche ed eco-friendly, acquistabili all’interno dell’area ufficiale del festival. Il dress code? Meglio se in bianco, per esaltare al massimo l’effetto esplosivo dei colori.
L’Holi Festival porta con sé anche un messaggio concreto di solidarietà: parte dei proventi è destinata alla Fondazione Fratelli Dimenticati, che in India sostiene la Ferrando School, istituto per bambini audiolesi. Una delle storie più toccanti è quella di Jagat Jamatia, ragazzo nato con una grave ipoacusia in un villaggio dell’India nord-orientale e oggi studente modello e appassionato di sport, grazie al supporto del progetto.

HOLI IN TOUR, VERSO UN MILIONE DI PRESENZE
Holi – Il Festival dei colori nasce alcuni anni fa dalla mente dell’event manager trevigiano Fabio Lazzari, il primo a portare in Italia il format. L’Holi on tour si ispira alla tradizionale festa indiana e lo mixa con dj set dall’elettronica al rap. Degli esordi di Padova e Vicenza se n’è parlato molto sul web, con le foto del bacio diventate virali su Facebook e su Instagram.  Poi il format è diventato nazionale. Da Macerata a Bologna, passando per Firenze e Roma fino a Venezia e Trieste, ha toccato tutta Italia, dalle spiagge alle città. Il Festival è stato anche protagonista delle riprese del film “Forever Young” del regista Fausto Brizzi ed il fenomeno del selfie colorato è stato oggetto di studio sociologico. Una vera e propria moda che ha spopolato ovunque e che tappa dopo tappa ha registrato numeri da capogiro: in dieci edizioni ha totalizzato oltre 900 mila partecipanti di tutte le età e culture. Il format consiste nel lanciare in aria polverine colorate e profumate alla fine dei countdown che i vocalist o i dj ritmano dal palco, di solito sono cadenzati uno ogni ora. E si balla e ci si “colora” tutti insieme. Si consiglia di indossare capi di cotone bianchi, le polverine sono naturali e atossiche, sono composte da talco e amido di mais, non contengono nessun metallo pesante, sono 100% eco friendly e si acquistano all’interno dell’area del festival, negli stand ufficiali “Holi”, garanzia della genuinità del prodotto. Non ci sono limiti di età per partecipare all’Holi il festival dei colori, è aperto a tutti, grandi e piccini. Unica “regola”: aver voglia di divertirsi tutti insieme pacificamente come vuole lo spirito della festa indiana. Informazioni e contatti: www.holitour.it