L’attesa è stata davvero tanta ma alla fine il Padova ce l’ha fatta ed è tornato in Serie B. Dopo sei anni, tre secondi posti e due sconfitte nelle finali playoff, il club veneto è riuscito a spezzare la maledizione e a riprendersi l’accesso al campionato cadetto, che mancava dalla stagione 2018/19. I biancoscudati hanno raggiunto il traguardo grazie a un allenatore che è diventato il più giovane di sempre a vincere un campionato di Serie C, ovvero il 36enne Matteo Andreoletti.
Il Padova si è così aggiunta alle squadre promosse insieme a Virtus Entella ed Avellino vincendo il testa a testa nel girone A di Serie C con il Vicenza, che a un certo punto aveva recuperato ed era balzata in testa, ma solo per un attimo. I dati delle scommesse riguardanti il calcio ci dicono che la formazione di Andreoletti è stata considerata favorita nella maggior parte delle sfide del proprio campionato, ma confermare le aspettative non è mai cosa semplice. Andiamo allora ad esaminare nel dettaglio i numeri di questa fantastica stagione del Padova.
Numeri e statistiche
I numeri della stagione del Padova sono davvero importanti. Gli Euganei hanno chiuso il girone d’andata a quota 51 punti eguagliando il record del Catanzaro nel 2022/23, risultando anche alla fine la miglior squadra fra tutti i gironi di C per punti conquistati (86) e non solo. I veneti hanno fatto registrare anche il maggior numero di vittorie complessive (26) e si sono distinti su tutti anche per gol realizzati (65) e differenza reti (+41). La spinta dell’Euganeo è stata decisiva perché il percorso casalingo dei Patavini è stato quasi perfetto. La squadra di Andreoletti ha concluso da imbattuta tra le mura amiche, anche con una striscia finale di sei vittorie consecutive. La festa è arrivata il 25 aprile all’ultima giornata con il pari sul campo del Lumezzane e con la sconfitta del Vicenza a Trento.
I protagonisti
Ma chi sono stati i grandi protagonisti del Padova 2024/25? Il 3-5-2 di mister Andreoletti ha saputo esaltare diversi elementi nei rispettivi ruoli. A trascinare i biancoscudati ci ha pensato il centravanti Mattia Bortolussi con ben 16 reti, terzo miglior marcatore del girone. Hanno garantito un buon bottino anche Alberto Spagnoli e Michael Liguori, non titolari fissi ma sempre pronti quando è toccato a loro. Alle marcature hanno contribuito però quasi tutti perché sono ben 16 i giocatori della rosa che sono andati a segno.
Tra i grandi protagonisti c’è sicuramente il centrale difensivo Filippo Delli Carri, che ha guidato il reparto arretrato e messo a segno anche 5 reti. Vanno poi nominati senza subbio l’esterno Alessandro Capelli, il fantasista ex Cremonese Cristian Buonaiuto, nonché il centrocampista ecuadoriano Kevin Varas.
La stagione del Padova non è terminata qui perché ora la squadra di Andreoletti è impegnata nella Supercoppa di Serie C con le altre due vincitrici dei gironi e sabato 3 maggio è arrivata la vittoria di misura sull’Avellino grazie alla rete siglata da Capelli. Il 17 maggio ci sarà la sfida alla Virtus Entella, con la possibilità di chiudere in bellezza un’annata straordinaria.