Come rafforzare i rapporti tra Italia e Francia? Come governare il ritorno al nucleare? Le questioni ambientali e i criteri ESG nel mondo della moda, l’intelligenza artificiale predittiva, il concetto di riparazione nelle relazioni umane, sia personali, sia lavorative sono solo alcuni dei temi al centro del Decamerone delle idee, in corso a Grazzano Badoglio da oggi a domenica 5 ottobre.
Il celebre avvocato penalista milanese con ascendenze monferrine, Guido Carlo Alleva, e il comunicatore esperto in reputation management, Andrea Camaiora, sono gli animatori di questo cenacolo, giunto alla quinta edizione.
Al centro del dibattito spiccherà il rapporto tra Italia e Francia, in un momento particolarmente delicato per il Paese d’Oltralpe, nostro secondo partner commerciale e interlocutore privilegiato in ambito artistico, culturale e della moda, nonché punto di riferimento per il dibattito italiano sull’adozione del nucleare di nuova generazione.
Lo studio padovano The Skill ha scelto questo angolo del Monferrato per dar vita a una discussione tra personalità che cercano di rispondere alle sfide del presente, in un parallelismo che attraversa secoli e crisi diverse, dalla peste del XIV secolo alle problematiche globali contemporanee.
Andrea Camaiora, CEO di The Skill Group, presenta così l’iniziativa: “Abbiamo invitato ospiti selezionatissimi, eccellenze nei rispettivi settori, per un weekend unico di riflessione e confronto che nasce come evento esclusivo, non aperto a tutti e non alla portata di tutti. Solo una parte di contenuti raggiunge il grande pubblico attraverso media e social mentre la gran parte delle discussioni resta riservata, in controtendenza rispetto al mainstream. Nel solco di una consuetudine ormai consolidata, siamo orgogliosi di proiettare anche il nostro cortometraggio “Energie”, già presentato nell’ambito Festival del Cinema di Venezia, in questa cornice affascinante.”
I protagonisti dell’edizione 2025
Anche quest’anno, il Decamerone delle Idee ospiterà personalità di rilievo: Eugenio Sidoli (ad Max Mara), Elin Andersdotter (United Nations Human Settlements Programme), Antonio Sciuto (former President Nestlé North America e Global Business Development Officer Salesforce), Amy Elizabeth Graves (VP northern & southern Europe Salesforce), Lionel Fabre (diplomatico, vice direttore Ambiente del Ministero degli Esteri francese), Giuseppe Bono (direttore Regolatorio, Istituzionale e Comunicazione di Sogin), Giorgio Spaziani Testa (presidente Confedilizia). Con loro anche la filosofa Valeria Cantoni Mamiani (curatrice del Festival della Spiritualità di Milano).