Dal 7 al 9 novembre 2025, il Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (PD) ospita una nuova edizione del Neró Festival, l’appuntamento che ogni anno invita a riscoprire il piacere della lentezza, la connessione con sé stessi e la forza rigenerante del benessere.
Il tema scelto per quest’anno è “Rinascita”, un percorso simbolico e sensoriale che celebra anche una nuova fase del Resort, segnata dall’apertura del reparto dedicato alle cure termali e riabilitative.
«Abbiamo voluto dedicare questa edizione alla rinascita – racconta Angela Stoppato, Amministratrice Delegata di Terme Preistoriche Resort & Spa – perché ogni trasformazione nasce da un atto di cura. Ritrovare la propria energia vitale, riconnettersi con ciò che ci fa stare bene e accogliere il cambiamento come occasione di crescita: questo è lo spirito con cui abbiamo immaginato il festival, un invito a vivere esperienze autentiche in un luogo dove l’acqua, la natura e le persone si incontrano per generare armonia.»
Tre giornate per ritrovare sé stessi, in un viaggio che parte dalla purificazione, attraversa la rigenerazione e approda a una nuova consapevolezza.
Rinascita attraverso la cura di sé
Prendersi cura del corpo significa anche ascoltarlo, lasciargli spazio e tempo per rigenerarsi. Il Neró Festival 2025 invita gli ospiti a intraprendere un percorso di trasformazione fatto di pratiche rigenerative, momenti di introspezione e rituali dedicati al benessere.
Bagni di suono con strumenti etnici, sessioni di yoga e breathwork, rituali di sauna e aufguss, savonage e scrub naturali, massaggi vibrazionali con campane tibetane, cerimonie smoke con erbe aromatiche e degustazioni di tè si alterneranno nel corso delle tre giornate, permettendo a ciascuno di ritrovare equilibrio e consapevolezza.
Accanto ai rituali più meditativi, non mancheranno esperienze dinamiche come le sessioni di acquagym e che uniscono il respiro dell’acqua alla forza rigenerante del calore, restituendo equilibrio e leggerezza.
Laboratori cosmetici naturali, massaggi cervicali e automassaggio gambe, insieme ai suoni rilassanti dell’hang drum a bordo piscina, renderanno l’esperienza ancora più completa, fondendo energia, respiro e ascolto in un’unica dimensione di benessere.
Rinascita attraverso la conoscenza
Il festival sarà anche un’occasione per approfondire temi legati alla salute e alla consapevolezza alimentare.
Sabato 8 novembre la biologa nutrizionista Caterina Negro condurrà un incontro dedicato alle tipologie di fame e alla relazione tra emozioni e cibo, mentre domenica 9 novembre la dott.ssa Giuseppina Masitto, medico fisiatra specializzato in linfologia, illustrerà i benefici dell’attività in acqua termale per il benessere del corpo.
Due momenti di dialogo aperto e partecipato, in cui la conoscenza diventa strumento di trasformazione e di cura di sé.
Rinascita attraverso la musica e l’arte
La sera di venerdì 7 novembre la Spa del Resort si trasformerà in uno spazio sospeso grazie al silent concert “The Sound of Nature”, un’esperienza di ascolto immersivo con cuffie wireless e frequenze sonore dedicate alla natura e alla calma interiore. Alle 21.30 una delle stazioni trasmetterà un assolo di violino del maestro Michele Moi, in un dialogo poetico tra vibrazione e silenzio.
Sabato 8 novembre sarà invece la serata dell’arte e dello stupore: nel parco delle Preistoriche andrà in scena lo spettacolo acrobatico firmato Abacadabra Production, con la direzione artistica di Aba Chiara. Sheila Verdi e Simone Carbone, daranno vita a un elegante duo acrobatico su lollipop, tra forza e grazia, mentre Nicola Colleoni incanterà il pubblico con un numero di contact juggling fatto di sfere, bastoni e movimenti ipnotici che sfidano la gravità.
Ogni gesto, ogni suono, ogni luce diventerà un invito a lasciarsi attraversare dalla bellezza come forma di rinascita.
Rinascita attraverso il gusto
Anche la tavola sarà protagonista. Venerdì 7 novembre, al Ristorante 1922, lo chef Guglielmo Giudice presenterà la cena fine dining “Genesis”, un viaggio gastronomico che esplora i simboli della creazione e del rinnovamento. Tra le anticipazioni del menù, il risotto cotto con acqua termale, crema di germogli di ortica, kefir e limone fermentato e la “costina” di zucca affumicata e glassata con creme fraiche e colatura di alici.
Durante tutto il weekend, gli ospiti potranno inoltre gustare bites tematici ispirati alla rigenerazione e partecipare alle cene a bordo piscina del ristorante La Piazzetta – Restaurant by the Pool, con proposte gastronomiche dedicate ai temi delle tre giornate: Purificazione, Rigenerazione e Rinascita.
Light Up Christmas
Il mese di novembre si chiuderà con uno degli appuntamenti più attesi del Resort: il “Light Up Christmas”, in programma sabato 15 novembre alle ore 21.00.
L’evento di accensione delle luminarie natalizie trasformerà il parco delle Terme Preistoriche in uno scenario di luce e colore, tra suoni, performance dal vivo e atmosfere festive. La serata ospiterà inoltre un piccolo mercato con produttori locali, tra sapori e creazioni artigianali del territorio.
Quest’anno la magia sarà affidata a un Grinch irriverente che, insieme a Babbo Natale e alle sue Follette, animerà gli spazi con esibizioni itineranti tra fuoco, luci e musica. Tra vin brûlé, cioccolata calda, popcorn e dolci natalizi, la serata offrirà un momento di incontro e allegria aperto a tutti, nel segno della condivisione e della gioia.
Il calendario completo degli eventi e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito www.termepreistoriche.it, dove è possibile consultare anche i pacchetti dedicati al Festival.
Neró Festival è organizzato da Terme Preistoriche Resort & Spa in collaborazione con Abacadabra Production.
Per informazioni e prenotazioni
Terme Preistoriche Resort & Spa
049 793477 – termepreistoriche@
www.termepreistoriche.it
