Il borgo di Arquà Petrarca si prepara a vivere una delle esperienze più attese dell’estate: da venerdì 8 a domenica 10 agosto torna “Calici Euganei”, tre serate all’insegna del buon vino, della gastronomia locale e delle emozioni sotto le stelle. L’iniziativa si inserisce nel calendario di Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto, e punta a celebrare il territorio attraverso la convivialità, la bellezza e il legame con la tradizione vitivinicola dei Colli Euganei.
Dalle 20:00 alle 24:00 le vie dell’incantevole centro storico si trasformeranno in un percorso del gusto, animato da 23 cantine locali e 14 espositori food, tra piatti tipici e ricette creative capaci di esaltare gli abbinamenti con i vini. Oca Burger, risotti estivi, cicchetti veneti, prosciutto veneto DOP, pollo latte e miele, formaggi, pesce e cheesecake sono solo alcune delle proposte che conquisteranno il pubblico.
Ogni calice racconta una storia: quella di un territorio che vive nel rispetto della natura, con un’attenzione crescente al biologico. A narrarla saranno le cantine protagoniste della tre giorni, che offriranno al pubblico un viaggio sensoriale tra le migliori etichette dei Colli: La Mincana – Dal Martello, Vigna Roda, Il Pianzio, Le Abane, Bacco e Arianna, Ca’ Bianca, Vigna Vecchia, Vigna al Colle, Cantina Colli Euganei, Monte Brecale, Il Brolo, Caferro, La Roccola, Loreggian, Al Contadin, Tenuta sul Monte, Reassi, Salvan – Vigne del Pigozzo, Veronese, Le Volpi & Monte Fasolo, Ca’ della Vigna, Maeli, Ca’ Lustra, Villa Sceriman, oltre alle aziende aderenti al Biodistretto Colli Euganei: La Costiera, Marco Sambin, San Nazario e Quota 101.
A guidare il percorso enogastronomico dei visitatori ci sarà una mappa che aiuterà a orientarsi tra i banchi d’assaggio.
Come da tradizione, la partecipazione a Calici Euganei è libera e non richiede prenotazione anticipata. Per degustare le proposte di vino e cibo è necessario acquistare il kit Calici Euganei (22 €) comprensivo di bicchiere, porta calice e 10 token, disponibile presso le casse in Piazza Petrarca e Piazza San Marco.
Tutte e tre le serate di degustazione saranno allietate in Piazza Petrarca e via Castello da proposte musicali dal vivo a cura di Suoni Patavini e dalla Scuola di Musica Gershwin.
Per chi vorrà alzare lo sguardo al cielo, l’8 e il 9 agosto sarà possibile anche partecipare all’osservazione guidata delle stelle cadenti in Piazza Castello, grazie alla presenza del Gruppo Astrofili di Padova.
“Calici Euganei – Le notti del vino” è una manifestazione organizzata dalla Strada del Vino dei Colli Euganei per le cinque città del vino euganee: Arquà Petrarca, Baone, Cinto Euganeo, Rovolon, Vo’; con il sostegno del Comune di Arquà Petrarca, della Pro Loco e di Regione del Veneto. Main partners della manifestazione sono: il Biodistretto Colli Euganei e la Banca Centrale di Roma. Sono inoltre partner dell’evento: Thermae Abano Montegrotto, Parco Regionale dei Colli Euganei, Associazione Astrofili Padova, Ecozema.
Tutte le informazioni sul programma della tre giorni di “Calici Euganei” sono disponibili su www.stradadelvinocollieuganei.
«Siamo orgogliosi di presentare la settima edizione di Calici Euganei – Le Notti del Vino, un appuntamento che, anno dopo anno, ha saputo crescere grazie all’impegno della nostra associazione e alla collaborazione con le realtà del territorio. Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di promuovere i Colli Euganei valorizzando le eccellenze vitivinicole e gastronomiche che rendono unica questa terra.
Le sinergie nate nel tempo con produttori, enti locali e operatori culturali hanno permesso di arricchire la programmazione, trasformando Calici Euganei nell’evento estivo più atteso dei Colli Euganei. Non si tratta solo di degustazioni, ma di un’esperienza condivisa che unisce sapori, storia e paesaggio, accogliendo visitatori da tutta la regione e anche da quelle limitrofe. Con questa manifestazione vogliamo continuare a costruire un legame autentico tra territorio e persone, offrendo un’occasione di incontro, scoperta e valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale euganeo.», dichiara Roberto Giardina, Presidente della Strada del Vino dei Colli Euganei.
«Calici Euganei è molto più di un evento: è un’occasione per valorizzare il nostro borgo e l’identità agricola e culturale che lo caratterizza. In queste serate Arquà Petrarca si anima di vita, sapori e relazioni. Ringrazio in primis i cittadini, i 5 comuni che sostengono la manifestazione, la Strada del Vino dei Colli Euganei, la Pro Loco, le cantine, i ristoratori, le forze dell’ordine e tutti i volontari che garantiscono la sicurezza. Insieme stiamo dimostrando quanto la bellezza del nostro territorio possa diventare motore di comunità e attrattività.», dichiara Andrea Schivo, Sindaco di Arquà Petrarca.
«Calici Euganei è il frutto di un lavoro corale che unisce promozione turistica e valorizzazione delle eccellenze enologiche. È bello vedere come i nostri produttori sappiano raccontare il territorio attraverso il vino, portando autenticità e qualità nelle degustazioni. Questa manifestazione dimostra quanto la sinergia tra istituzioni, aziende e associazioni possa generare eventi sostenibili, esperienziali e capaci di attrarre visitatori consapevoli.», dichiara Lisa Loreggian, Vicesindaco di Arquà Petrarca con delega a Turismo, Commercio e Agricoltura.
CALICI OUTDOOR – Per chi desidera vivere “Calici Euganei” in modo attivo e immersivo, il programma si arricchisce con “Calici Outdoor”, una serie di attività pensate per coniugare natura, gusto e scoperta del territorio.
Venerdì 8 agosto, in collaborazione con l’Impresa naturalistica Aperdifiato, si parte alle 21:00 con un’escursione serale al chiarore della luna: una camminata guidata lungo il sentiero che conduce al panoramico pianoro del Mottolone, per poi scendere verso la Casa del Petrarca e risalire fino a Monte Castello, dove gli astrofili attenderanno i partecipanti per un suggestivo sguardo alle stelle.
Sabato 9 agosto, alle 20:00, appuntamento con la cena in vigna “Tavolata a Vign(alta)”, organizzata in collaborazione con “Finestra sui Colli – Cene in vigna Colli Euganei”: una serata speciale presso la cantina Vignalta, ai piedi della terrazza del Mottolone, per brindare con i vini dei Colli Euganei.
Domenica 10 agosto, infine, spazio alle due ruote con “CaliciBike”, un tour in bicicletta con partenza da Montegrotto Terme alle 18:30: un percorso panoramico tra castelli, ville storiche e vigneti, con sosta nel borgo per godere delle degustazioni serali prima del rientro. Un’occasione per scoprire il territorio da nuove prospettive e lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza al tramonto.
Tutte le info relative al programma di Calici Outdoor sono disponibili nell’apposita sezione del sito della Strada del Vino dei Colli Euganei.
PICCOLI EUGANEI – Anche i bambini avranno un programma pensato su misura grazie a “Piccoli Euganei”, il laboratorio naturalistico dedicato alla fascia d’età tra i 5 e i 12 anni. Sabato 9 agosto, dalle 20:00 alle 21:30, mentre i genitori si godono le degustazioni, i partecipanti potranno prendere parte ad attività divertenti e istruttive guidate dagli operatori dell’Impresa Aperdifiato, in collaborazione con la Strada del Vino dei Colli Euganei. Il laboratorio, ospitato negli spazi sicuri del patronato della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, li coinvolgerà in un gioco-esplorazione alla scoperta della natura: tra indizi, reperti curiosi e domande da risolvere, sarà un’occasione per osservare da vicino piante, rocce, penne di uccello e altri materiali naturali. La partecipazione prevede una quota di 10 euro, da versare in loco, ed è necessaria la prenotazione (scrivere a [email protected]) per garantire il corretto svolgimento delle attività.
UN EVENTO SOSTENIBILE – Grande attenzione è dedicata anche alla sostenibilità: raccolta differenziata, stoviglie compostabili fornite da Ecozema, fontane pubbliche per il riutilizzo dei calici e promozione del car sharing sono solo alcune delle azioni promosse per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione.
Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto è una programmazione promossa dalla Città di Arquà Petrarca in collaborazione con Fondazione Musicale Masiero-Centanin, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori e la strada del Vino dei Colli Euganei. Gli eventi sono realizzati con il sostegno della Parrocchia di Santa Maria Assunta e della ProLoco di Arquà Petrarca nell’ambito del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura. Il coordinamento del progetto è a cura di Madagascar Communication. Patrocinano le iniziative il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei e Thermae Abano Montegrotto.