Bilancio positivo per il Naviglio che dopo 120 giorni vedrà tenersi l’ultimo brindisi alla mezzanotte di domani, mercoledì 16 marzo.
I numeri della rassegna gestita anche quest’anno dal gruppo di imprenditori che si è aggiudicato il bando post covid, parlano di un evento curato nei minimi particolari grazie al lavoro dei 30 addetti diretti.
“Abbiamo registrato flussi importanti di presenze che ci fanno stimare in 300mila le persone che sono passate da noi – spiega Andrea Oreste, responsabile dei grandi eventi del raggruppamento di imprenditori – e possiamo sottolineare con soddisfazione che anche quest’anno non si è registrato nessun episodio spiacevole, merito anche del personale di sicurezza che vigila sull’area 24 ore su 24. Gli eventi benefici che abbiamo portato in zona con la collaborazione Di Croce Rossa, Fondazione Foresta, Cuamm Medici con l’Africa, Canile di Rubano e le altre onlus che abbiamo “adottato” per una o più serate hanno reso il Naviglio sempre di più una piazza della città, dove si fa cultura e prevenzione, oltre al divertimento”.
Il momento clou del mese è stato senz’altro l’arrivo lo scorso fine settimana di migliaia di fans degli Iron Maiden, con il Naviglio partner del tour mondiale che ha richiamato in città 40mila aficionados da mezza Europa per l’unica tappa italiana.
Un festival quello del Naviglio, a tutta birra, letteralmente, in partnership quest’anno con Brewrise di Stefano Baldan, azienda padovana leader nel proporre birre austriache.
“Abbiamo notato in questi anni un trend che ci fa piacere poter comunicare: i giovani prediligono la qualità alla quantità – spiega Baldan – e la scelta di puntare su prodotti di fascia alta è stato capito e premiato dalla clientela del Naviglio”:
Ultimo cin cin mercoledì a mezzanotte. Il naviglio tornerà a marzo 2026.
- Iron Maiden a Padova, ultimi biglietti disponibili per l’unica data italiana del Run For Your Lives World Tour