Continua il lavoro di Veneto Innovazione  nei processi di internazionalizzazione delle nostre imprese. Lunedì 17  ottobre presso gli uffici di a Mestre sarà presente una delegazione  istituzionale cilena.
L’incontro  ha lo scopo di rafforzare i legami tra Veneto e Cile. Il rapporto tra  la nostra regione ed il Paese sudamericano è privilegiato perché vi sono  presenti moltissime comunità di veneti che sono diventati imprenditori,  quindi le possibilità di collaborazione sono moltissime avendo lo  stesso patrimonio culturale in comune.
Durante l’incontro si studieranno le opportunità per gli operatori veneti alla luce dello scenario economico e tecnologico cileno, i settori di interesse per partnership tra aziende venete e imprese cilene per trasferimento tecnologico, cooperazione nella ricerca anche mediante la partecipazione congiunta ai progetti europei.
“Il  Cile è il Paese che più di ogni altro ha un legame forte con l’Europa  ed in special modo con il Veneto – ha commentato il presidente di Veneto  Innovazione Raffaele Zanon – il rapporto tra Cile e Veneto è nato in tempi non sospetti quando nel  2002, da Assessore Regionale ai flussi migratori, ho firmato un  protocollo di collaborazione per promuovere interscambi istituzionali,  imprenditoriali, tecnologici e commerciali e culturali tra Veneto e la  Regione cilena di Bìo Bìo, l’area che, dopo Santiago, è la più  importante e dinamica dal punto di vista economico con ben 65 mila  piccole imprese. 
I nostri  imprenditori hanno moltissime possibilità di sviluppo in Cile, Paese  interessato a moltissimi settori nei quali la nostra regione eccelle,  come ad esempio: l’agroalimentare, l’industria del legno, la lavorazione  del cuoio e della calzatura, il metalmeccanico, le energie alternative  ed il turismo”.
